ASSEMBLEA ANAJER 2021

CARICHE SOCIALI

CONSIGLIO DIRETTIVO

Presidente                         Paolo BORELLO

Direttore                            Enrico SANTUS

Vice Presidente                Sebastiano DELFINE

Consigliere                        Raffaele DI CIOMMO

REVISORE UNICO            Franco POLLANI

Soci e consistenze

21 sono i Soci iscritti ad Anajer per un totale di più di 1.700 capi

RELAZIONE DEL PRESIDENTE E DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Gentili Soci,

il 2020 l’anno del Covid, verrà ricordato dagli allevatori dei bovini di razza Jersey come l’anno della nascita di ANAJER.

Dopo molti anni di inerzia nella gestione tecnica ed organizzativa della razza, dopo la scomparsa di ANJI, voi Soci avete deciso di iniziare un altro percorso con grande entusiasmo e passione.

Le spinte verso la creazione di un cambiamento si sono concretizzate nel maggio 2020 quando tre allevatori accomunati da una visione futura, hanno deciso di dare vita ad una nuova Associazione, con l’obiettivo dichiarato di essere riconosciuti come Ente Selezionatore e di gestire un Libro genealogico ed un programma genetico per la razza Jersey.

La disponibilità di Anarb nel fornire un supporto organizzativo, ha portato Anajer a decidere di fissare la propria sede a Bussolengo – Verona.

In pochi mesi Anajer è nata ed ha quasi immediatamente fondato Synergy, un’Associazione di secondo grado che fornisce servizi tecnici alle associazioni.

SYNERGY, l’ “Unione per i servizi alla selezione e biodiversità” ha riunito sei Associazioni di razza per formare una struttura tecnica che fornisce servizi di elevatissimo livello genetico ed informatico ai Soci. La necessità di lavorare insieme, insomma, è determinante per affrontare le sfide future che non permetteranno di procedere in ordine sparso. Alla base di Synergy rimane però la volontà chiara di mantenere, per ognuno, la propria autonomia ed indipendenza e di gestire insieme i soli servizi che i Soci ritengono efficiente sviluppare in modo condiviso.

Nell’ambito di tale collaborazione, Anajer ha veramente bruciato le tappe e in pochi mesi ha creato una serie di servizi innovativi a lungo attesi dagli allevatori italiani di Jersey. Finalmente è disponibile una valutazione genomica per questa splendida razza, attingendo dalle popolazioni più importanti al mondo, permettendo quindi di confrontare gli animali su base Usa, su base Canadese e su base Scandinava.

In tal modo, gli allevatori non solo possono scegliere i loro obiettivi, ma possono anche scegliere gli strumenti che reputano più adatti per il lavoro selettivo nella propria azienda.

Alla fine dell’anno Anajer ha iniziato le pratiche per il riconoscimento della personalità giuridica presso la Prefettura di Verona, grazie anche al supporto iniziale di chi, anche se non Socio, ha creduto all’iniziativa come un passo importante verso l’apertura del mondo della selezione, verso scenari di concorrenza peraltro previsti dal Regolamento Europeo 1012/2016.

Anajer ha inoltre predisposto un programma genetico per la razza Jersey, che è stato inviato al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali contestualmente alla richiesta di riconoscimento come Ente Selezionatore, ai sensi del DLGS 52/2018.

Anajer ha intrapreso il percorso di certificazione ISO, traguardo raggiunto in Luglio 2020.

Il 2020 ha visto anche la partecipazione, in qualità di partner, alla presentazione del progetto EcoLatte insieme ad Anarb (capofila), a Frisitali (la consorella nuova associazione che si occupa di razza Frisona) ed alle Università di Parma e Bari.

Il bilancio dell’Associazione chiude con un buon risultato, considerata l’onerosa fase di avvio che segue la creazione di un nuovo ente.

Il Consiglio direttivo ha svolto il proprio lavoro in modo partecipato, dando continue indicazioni per le iniziative assunte dall’Associazione. Tutte le decisioni più delicate sono state ampiamente discusse e deliberate con voto unanime da parte dei consiglieri.

Un sentito ringraziamento va a tutti gli organi dell’Associazione, che hanno lavorato con competenza e nel rispetto dei propri ruoli, assicurando continuità al lavoro svolto.

Attività amministrative

I primi mesi di vita di ANAJER hanno richiesto molto impegno per tutte le pratiche burocratiche che ruotano attorno alla fondazione di una Associazione: dalla stesura dello Statuto, all’identificazione della sede legale, all’apertura di un conto corrente bancario, alla registrazione presso la Camera di Commercio, all’insediamento del comitato direttivo, all’elezione del presidente, ecc.. Nel primo anno di attività, sono una decina le aziende che si sono associate alla Associazione nazionale allevatori Jersey. Dopo questa prima, importante fase, oltre all’avvio delle attività di ordinaria amministrazione proprie di una neo nata Associazione, sono state affrontate importanti iniziative riassunte nelle pagine che seguono.

Adesione a SYNERGY

Una delle primissime decisione prese da ANAJER è stata quella di essere uno dei soci fondatori di SYNERGY – Unione per i servizi alla selezione e alla biodiversità.

Synergy è un’Associazione che ha come soci vecchie e nuove Associazioni di razza come FRIS.ITAL.I. (Associazione Nazionale Allevatori Frisona Italiana Indipendente), RIS Bufala (Ricerca Innovazione e Selezione per la Bufala), Ana.Bo.Ra.Va (Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Valdostana), Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Grigio Alpina, ANARB (Associazione Nazionale Allevatori Razza Bruna Italiana) e Anajer (Associazione Nazionale Allevatori Jersey).

La mission di Synergy è quella di fornire agli attuali Soci e a quelli che in futuro vorranno associarsi servizi nell’ambito della selezione genetica, informatici e di comunicazione (mostre e quant’altro). Synergy si avvale delle risorse umane messe a disposizione dai soci oppure di consulenti esterni Synergy è al servizio dei soci e non esercita quindi nessuna azione decisionale diretta su di essi. Synergy è indipendente, ossia non è espressione di alcuna sigla sindacale e di nessun partito politico.

Richiesta personalità giuridica

Di rilievo, infine, tutte le pratiche necessarie, tuttora in corso, per l’ottenimento della personalità giuridica passaggio necessario per il percorso di richiesta di riconoscimento quale ente selezionatore come specificato di seguito

Richiesta di riconoscimento come ente selezionatore

In Gennaio 2021 è stata inoltrata formale richiesta di riconoscimento quale ente selezionatore all’ autorità competente ai sensi del regolamento europeo 1012/2106. Il processo istruttorio di tale richiesta è sospeso in attesa del necessario riconoscimento della personalità giuridica.

Certificazione ISO 9001:2015

Nel primo anno di attività ANAJER ha ottenuto la certificazione ISO 9001:2015, a dimostrazione dell’intenzione dell’Associazione ad operare in modo organizzato e continuo, garantendo standard qualitativi elevati per i Servizi che intende fornire.

La certificazione ISO è un ulteriore garanzia per i Soci dell’Associazione e per chiunque ne richieda i Servizi.

Attività tecniche 2020

Progetto ECOLatte

Il primo progetto tecnico rilevante, da affrontare, è stato la stesura del progetto ECOLatte presentato nell’ambito del “II Avviso pubblico di selezione di proposte progettuali nell’ambito del PSRN – Sottomisura 10.2: Biodiversità animale (GU Serie Generale n.41 del 19-2-2020) Periodo 2020-2023”.

Il progetto ha durata triennale, è stato presentato in collaborazione con ANARB (capofila), FRIS.ITAL.I, Università degli Studi di Parma e Università degli Studi di Bari, con l’obiettivo di ricercare, individuare e valorizzare le particolari combinazioni geniche presenti nella popolazione italiana, in grado di migliorare il benessere animale e ridurre l’impatto ambientale delle bovine da latte, così da identificare e valorizzare i soggetti più resistenti alle malattie e dismetabolie, con migliori performance riproduttive e con un minor impatto ambientale.

Il progetto è volto, in modo particolare, a valorizzare la linea femminile. Grazie a tecniche riproduttive avanzate (super-ovulazione, embryo transfer e seme sessato) e all’impiego diffuso delle analisi genomiche, la maggiore intensità di selezione nelle femmine può contribuire a modellare la futura Jersey Italiana su caratteristiche ambientali, produttive e gestionali peculiari del singolo allevamento o di sistemi produttivi legati alla produzione di latte secondo disciplinari di produzione specifici.

L’uso massiccio delle analisi genomiche è alla base del progetto, mentre la stazione di controllo è usata per raccogliere dati innovativi su maschi e femmine, per verificare l’efficacia degli strumenti proposti e per collezionare germoplasma. Inoltre, verranno effettuate analisi statistiche per elaborare indici genetici e genomici di nuova generazione, i quali saranno integrati nei piani di accoppiamento sviluppati secondo le finalità del progetto.

Il progetto valuta l’impatto atteso degli strumenti innovativi proposti, per realizzare un programma selettivo sostenibile che bilanci il miglioramento genetico, in relazione alle nuove finalità, e il mantenimento della variabilità genetica nel medio e lungo periodo.

II progetto sviluppa azioni tecniche per produrre informazioni innovative e azioni volte a fornire Servizi per una semplice ed efficace implementazione delle nuove informazioni da parte degli allevatori. La disseminazione dei risultati avverrà attraverso le più moderne piattaforme informatiche e attraverso il contatto diretto con gli allevatori. I canali di distribuzione dei risultati del progetto saranno tre: un portale web, un’applicazione installabile su dispositivi mobili (Smartphone e Tablet), nonché software gestionali aziendali.

Il progetto è stato presentato nel mese di luglio 2020 e siamo ancora oggi in attesa del risultato per la finanziabilità.

Valutazione Genomica

Una delle principali esigenze degli allevatori italiani di Jersey è quella di avere una valutazione attendibile e costante dei propri animali; per questo motivo ANAJER si è mossa fin da subito per attivare un servizio in tal senso.

L’attuale impossibilità di accedere alla serie storica dei dati anagrafici, produttivi, riproduttivi e genomici degli animali dei propri soci, come pure la continua evoluzione dell’iscrizione dei nuovi Soci, rende difficoltosa l’immediata creazione di un proprio sistema di valutazione genomica. Ciò si scontra con l’esigenza di avere un servizio in tempi stretti.

Di conseguenza, si è preferito attivarsi per poter ottenere la valutazione genomica da altri sistemi di valutazione esteri di qualità conclamata. In dettaglio, sono stati presi contatti e stretti accordi, tramite SYNERGY, per poter valutare i soggetti Jersey italiani nei seguenti sistemi:

  • CDCB: la valutazione statunitense del Council on Dairy Cattle Breeding (Cdcb) si basa sull’archivio di genotipi di Jersey più grande al mondo e utilizza un sistema di calcolo che valuta simultaneamente milioni di bovini di diverse razze. In particolare, oltre ai dati tradizionali sono a disposizione indici per la resistenza alle principali patologie ed indici complessivi tarati su diversi indirizzi produttivi: formaggio, latte alimentare e pascolo;
  • LACTANET: la valutazione canadese Lactanet si basa sull’archivio di genotipi di Jersey in comune con gli Stati Uniti. Estremamente dettagliata in questo sistema la valutazione genomica dei caratteri morfologici con molti caratteri lineari e complessivi;
  • NAV: Nordic Cattle Genetic Evaluation (Nav) è il centro di calcolo che nasce dalla collaborazione delle Associazioni allevatori di Danimarca, Svezia e Finlandia, Paesi da decenni interessati alla selezione e alla raccolta dati per i caratteri legati al benessere animale, salute e incidenza delle mastiti. I paesi nordici sono, da sempre, i più interessati al miglioramento genetico della Jersey. Da qui la loro attenzione a fornire indici genetici affidabili, innovativi e molto interessanti per gli allevatori di questa razza.

Una volta stretti gli accordi necessari, predisposto e testato il processo di richiesta, valutazione e restituzione dei risultati, è stato attivato un servizio ad hoc.

Il servizio, richiesto a gran voce da parte degli allevatori della razza Jersey, permette di scegliere diversi tipi di valutazione genomica in base a esigenze specifiche e con un listino prezzi semplice e trasparente.

  • Il Servizio TOP PRODUZIONE fornisce dati su base statunitense e include valutazioni per tutti i principali caratteri in selezione; per la verità, questo Servizio va ben oltre la produzione includendo morfologia e numerosi caratteri sanitari.
  • Il Servizio TOP CONFORMAZIONE aggiunge ai caratteri del primo livello anche i dati morfologici e complessivi su base canadese, la patria della selezione per la morfologia.
  • Il Servizio TOP SALUTE, invece, si rivolge a chi vuole fare tesoro di decenni di selezione per i caratteri di salute degli animali di razza Jersey nei Paesi Nord europei, mettendo a disposizione gli indici genomici per caratteri di elevatissimo livello tecnico sanitario.
  • Il Servizio TOP GEN unisce il meglio di tutti gli approcci fornendo una valutazione genomica completa sotto tutti gli aspetti.

Il commento del presidente Anajer Paolo Borello al rilascio dei nuovi servizi è stato: “Con la fornitura di questi nuovi Servizi tecnici, finalmente anche in Italia la Selezione della Jersey farà un salto in avanti. Un traguardo, questo, atteso da molti anni dagli Allevatori che allevano questa magnifica razza”.

Da non sottovalutare che grazie all’analisi genomica è possibile verificare la parentela dei soggetti e ricostruire le parentele mancanti qualora i genitori fossero mancanti.

Mostra Cremona

12 Capi provenienti da 5 allevamenti di 4 Regioni diverse
hanno partecipato al Primo Festival della vacca da latte di Cremona 2020,
manifestazione svoltasi completamente online a causa delle restrizioni Covid
che ha raggiunto complessivamente oltre 2000 visualizzazioni sulle varie
piattaforme.

Programma genetico

Negli ultimi mesi del 2020 è stato impostato il Programma Genetico di ANAJER; nei primi mesi dell’anno in corso è stata poi richiesta l’autorizzazione ministeriale.

Il programma di selezione nazionale della razza Jersey comprende le seguenti fasi:

  • Obiettivi di selezione: che cosa si vuole migliorare;
  • Criteri di selezione per il raggiungimento degli obiettivi e loro utilizzo razionale;
  • Strumenti di selezione (schema di selezione);
  • Registrazione del dato (raccolta eventi, performance dati dell’animale);
  • Valutazione genetica e genomica;
  • Selezione degli animali e programmazione dell’accoppiamento;
  • Verifica del miglioramento genetico (attuazione del programma di selezione) in relazione agli obiettivi prescelti.

PROGRAMMA DI SELEZIONE RAZZA JERSEY IN ITALIA

Comunicazione

ANAJER ritiene fondamentali le diverse iniziative sulla comunicazione, poiché in Italia l’allevamento della Jersey non ha una specifica caratterizzazione territoriale. Di conseguenza, è utile fornire agli allevatori momenti e luoghi, sia fisici, sia virtuali, per confrontarsi, informarsi e discutere.

Primo strumento indispensabile è stato il contatto diretto con gli allevatori, che ha visto coinvolti i consiglieri nel chiamare e contattare gli stessi per spiegare loro le finalità di ANAJER, i Servizi offerti dall’Associazione e le potenzialità di sviluppo.

Tra le primissime attività, sempre in termini di comunicazione è stato creato il logo dell’Associazione, che vuole essere un vessillo da utilizzare per tutte le iniziative specifiche della Jersey italiana rendendo chiaro, in termine di immagine figurativa, di quale razza si tratta e del relativo territorio di appartenenza attraverso il tricolore.

Grazie alla redazione di un primo comunicato stampa, diversi articoli sono stati pubblicati su riviste e siti web del settore, tra cui citiamo:

– Ruminantia: “ANAJER: la Jersey Italiana ha per la prima volta una valutazione genomica” https://www.ruminantia.it/anajer-la-jersey-italiana-ha-per-la-prima-volta-una-valutazione-genomica/

– agronotizie “La genomica per la Jersey” https://agronotizie.imagelinenetwork.com/zootecnia/2021/02/22/la-genomica-per-la-jersey/69454

– agraria.org “Per la prima volta nella storia la JERSEY ITALIANA ha una VALUTAZIONE”

– Allevatori TOP “ANAJER, il genotipo? è dell’allevatore!”

Sito WEB

Nel corso del primo anno di attività è stato altresì attivato un sito web ufficiale dell’Associazione, dove oltre alle informazioni istituzionali sono presenti sezioni dedicate alle “news” e ai “Servizi”, oltre alla pubblicazione delle valutazioni genomiche.

Social network

Molta attivo il pubblico social di Anajer con oltre 600 Mi piace e Followers dove la sola pagina Facebook realizza oltre 6000 contatti mensili.